top of page
 Fabio Tresoldi Neurochirurgo  logo

Chirurgia Mini-Invasiva per Stenosi Lombare: Torna a Muoverti Senza Paura

  • Dott. Fabio Tresoldi
  • 16 giu
  • Tempo di lettura: 2 min
Stenosi del Canale Lombare: Quando il Mal di Schiena Nasconde un Problema Risolvibile - Il mal di schiena persistente, associato a difficoltà nel camminare o a una sensazione di debolezza agli arti inferiori, può essere causato da una stenosi del canale lombare. Oggi, grazie alla chirurgia mini-invasiva, è possibile intervenire con trattamenti efficaci e convalescenze ridotte.
Intervento Chirurgico
Stenosi lombare

Un neurochirurgo specializzato in chirurgia vertebrale mini-invasiva è la figura di riferimento per valutare correttamente questa condizione e proporre l’approccio terapeutico più indicato.

Cos’è la Stenosi del Canale Lombare

La stenosi spinale lombare è un restringimento del canale vertebrale che può comprimere le strutture nervose nella parte bassa della schiena. Si tratta di una patologia degenerativa, molto comune dopo i 60 anni, ma che può manifestarsi anche prima in caso di artrosi, ernie discali, ispessimento dei legamenti o spondilolistesi.

Sintomi da Non Sottovalutare

La stenosi può inizialmente manifestarsi con sintomi lievi, che tendono a peggiorare progressivamente:

  • Dolore lombare cronico

  • Formicolio, intorpidimento o debolezza alle gambe

  • Difficoltà a camminare a lungo (claudicatio neurogena)

  • Sollievo piegando il busto in avanti o stando seduti

  • Perdita di equilibrio o instabilità durante la deambulazione

Quando Consultare uno Specialista

Quando il dolore lombare è associato a disturbi neurologici e non risponde alla fisioterapia o alla terapia farmacologica, è consigliata una valutazione neurochirurgica specialistica. Attraverso esami come risonanza magnetica, TAC e radiografie dinamiche, è possibile confermare la diagnosi ed escludere altre patologie.

Trattamenti Chirurgici Mini-Invasivi

Nel caso in cui il trattamento conservativo non sia più sufficiente, il neurochirurgo può proporre un intervento mini-invasivo, volto a decomprimere le strutture nervose ed eventualmente stabilizzare la colonna vertebrale.

Le tecniche più moderne prevedono:

  • Laminotomie mirate

  • Microdecompressioni con approcci unilaterali

  • Stabilizzazioni percutanee in caso di instabilità

Questi interventi permettono di ottenere risultati efficaci con un impatto chirurgico minimo, riducendo i rischi intraoperatori e facilitando un recupero funzionale rapido.

I Vantaggi della Chirurgia Mini-Invasiva

  • Incisioni ridotte e minimo trauma ai tessuti

  • Riduzione del dolore post-operatorio

  • Minor rischio di infezioni e sanguinamento

  • Degenza ospedaliera breve (1-2 giorni)

  • Ritorno precoce alla vita quotidiana

  • Bassi tassi di recidiva

Cosa Aspettarsi Dopo l’Intervento

Il paziente può generalmente alzarsi già il giorno successivo all’intervento. Il percorso di recupero prevede fisioterapia mirata, monitoraggio neurologico e controlli clinico-radiologici. I benefici sono evidenti sin dai primi giorni: camminata più stabile, maggiore autonomia e drastica riduzione del dolore.

Affidarsi a un Neurochirurgo Specializzato

La chirurgia mini-invasiva della colonna richiede elevata competenza tecnica, aggiornamento continuo e padronanza delle moderne tecnologie operatorie. Affidarsi a un neurochirurgo con esperienza specifica nel trattamento della stenosi lombare garantisce un approccio personalizzato, sicuro e orientato al recupero funzionale completo.


Commenti


Post in evidenza

Post recenti

Archivio

Cerca per tag

Seguici

  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page