“Diagnosi Vertebrale per Tutti: la mia missione è portare la specialistica anche dove i centri d’eccellenza non arrivano”
- Dott. Fabio Tresoldi
- 3 ore fa
- Tempo di lettura: 4 min
Diagnosi specialistica della colonna accessibile a tutti - La diagnosi corretta è il primo passo per curare davvero le patologie della colonna vertebrale. È per questo che ho scelto di dedicare la mia attività di Neurochirurgo non solo ai grandi centri di eccellenza, ma anche a diverse città italiane: ogni paziente deve avere la possibilità di una valutazione accurata, indipendentemente da dove vive.
Nel mio lavoro parto sempre da un concetto fondamentale: il dolore alla schiena non ha una sola causa e non sempre la chirurgia è la risposta. Una risonanza magnetica, da sola, non basta a spiegare i sintomi. La vera medicina richiede ascolto, esame clinico, esperienza e una lettura attenta delle immagini diagnostiche.
Quando operare inizia da una diagnosi giusta
La chirurgia vertebrale può offrire risultati straordinari, ma deve essere indicata solo quando è davvero necessaria.Per questo durante ogni visita effettuo una valutazione approfondita e costruisco un percorso personalizzato che può includere:
trattamenti conservativi mirati
terapie infiltrative
protocolli di riabilitazione
chirurgia mininvasiva e microchirurgica solo quando appropriato
Il mio obiettivo non è operare di più, ma operare quando serve, scegliendo il momento giusto e le persone giuste per ottenere un risultato reale.
Perché visito in tutta Italia
Molti pazienti non vivono vicino a ospedali specializzati o a centri avanzati di neurochirurgia. Questo spesso significa:
diagnosi incomplete,
orientamenti terapeutici approssimativi,
interventi proposti troppo presto,
o, al contrario, anni di sofferenza senza una spiegazione chiara.
Per questo motivo visito in diversi studi in più regioni italiane.È una scelta professionale ed etica: la diagnosi specialistica deve essere un diritto e non un privilegio legato al codice postale.
Essere presente sul territorio permette ai pazienti di:
avere una seconda opinione autorevole,
ottenere una diagnosi precisa,
ricevere un piano terapeutico su misura,
sapere davvero se la chirurgia è indicata o evitabile.
Tecnologia avanzata, decisioni personalizzate
Nella mia pratica utilizzo procedure mininvasive, microchirurgia, neuronavigazione e tecniche che riducono al minimo il trauma chirurgico. Ma nessuna tecnologia, da sola, può sostituire una diagnosi corretta.Ogni paziente riceve un percorso studiato sulle proprie condizioni, non su protocolli standard.
Il mio impegno
Portare la specialistica dove manca.Offrire risposte chiare.Guidare decisioni consapevoli.
Perché curare meglio significa, prima di tutto, diagnosticare meglio.
✅ FAQ – Diagnosi Specialistica della Colonna Vertebrale
1. Perché la diagnosi corretta è fondamentale nelle patologie della colonna?
Una diagnosi accurata permette di individuare la vera causa del dolore e scegliere il trattamento più efficace. Senza una valutazione clinica completa, si rischia di sottovalutare problemi importanti o, al contrario, di proporre interventi non necessari. La diagnosi è il primo passo per evitare errori e garantire un percorso terapeutico sicuro.
2. Una risonanza magnetica è sufficiente per capire se devo operarmi?
No. La risonanza è un esame prezioso, ma non basta da sola. Molte persone presentano immagini “negative” pur avendo dolore, o immagini “preoccupanti” pur stando bene. La decisione non si basa sul referto, ma sulla combinazione tra sintomi, esame clinico ed esami strumentali.
3. Quando la chirurgia della colonna è davvero indicata?
L’intervento è consigliato solo in casi specifici, come:– ernia del disco con deficit neurologico,– stenosi grave del canale,– instabilità marcata,– fratture o scivolamenti vertebrali importanti.In molti altri casi è preferibile un trattamento conservativo o riabilitativo.
4. Quali tecniche chirurgiche utilizza il dott. Tresoldi?
Utilizzo prevalentemente tecniche mininvasive e microchirurgiche, pensate per ridurre il dolore post-operatorio, limitare il trauma ai tessuti e favorire un recupero più rapido. L’intervento viene sempre personalizzato in base al quadro clinico.
5. Se non vivo vicino a un centro specializzato, posso comunque avere una diagnosi corretta?
Assolutamente sì. Per garantire a tutti una valutazione accurata, visito in diversi studi medici in varie città d’Italia. Questo permette ai pazienti di accedere a una diagnosi specialistica affidabile senza doversi spostare per centinaia di chilometri.
6. Il dolore lombare richiede sempre un intervento chirurgico?
No, nella maggior parte dei casi la lombalgia non richiede chirurgia. Spesso può essere trattata con fisioterapia mirata, terapie infiltrative o modifiche dello stile di vita. L’intervento si considera solo se sono presenti segni neurologici, compressioni importanti o dolori resistenti a ogni trattamento conservativo.
7. Come posso sapere se sto seguendo il percorso terapeutico giusto?
Il modo migliore è ottenere una valutazione specialistica. Durante la visita analizzo sintomi, storia clinica, esami eseguiti e condizioni generali. Alla fine della consultazione, ogni paziente riceve un piano dettagliato su cosa fare, se la chirurgia è indicata o se esistono alternative.
8. La seconda opinione è utile nelle patologie vertebrali?
Sì, è spesso consigliata. Una seconda opinione permette di confermare la diagnosi, verificare l’indicazione chirurgica o trovare approcci meno invasivi. Molti pazienti evitano interventi non necessari grazie a una valutazione aggiuntiva.
9. Quanto è importante la personalizzazione del trattamento?
Fondamentale. Ogni patologia vertebrale è diversa, così come ogni paziente. Per questo costruisco percorsi individuali, valutando età, sintomi, attività, aspettative e condizioni cliniche. La personalizzazione aumenta l’efficacia e riduce il rischio di complicanze.
10. È possibile prenotare una visita in una città vicino a me?
Sì. Visito periodicamente in più città italiane, così da offrire diagnosi specialistica anche a chi vive lontano dai centri d’eccellenza. È possibile contattare il mio studio o consultare la pagina “Dove Visito” per conoscere le prossime disponibilità.


































Commenti